Briganti Film Festival si pone come vetrina per una categoria specifica di artisti, “i Briganti del Cinema”: tutti quegli artisti che, attraverso il mezzo audiovisivo, sappiano osare. Persone che sappiano mostrare una grande libertà di espressione.
Autorialità è la parola chiave che sta alla base di questa manifestazione volta ad evidenziare il lavoro di chi vuole proporre originalità e innovazione attraverso il cinema. Questo Festival è aperto a tutti quei “Briganti” che esplorano nuovi modi di raccontare, che propongono tematiche ancora poco trattate nel nostro paese, oppure un punto di vista alternativo su tematiche più diffuse.
Una manifestazione tutta italiana che offre visibilità ai talenti del nostro paese. La scelta di riservare la vetrina solo ai registi italiani ci consente di focalizzare l’attenzione sui talenti nostrani così da rafforzare, ancora una volta, la cultura cinematografica italiana che, nel mondo, ha sempre saputo distinguersi.
Il catalogo offerto alla critica e al pubblico è formato da opere con un respiro internazionale, ovvero che possano essere ben accolte dal mercato estero. Al via, quindi, i generi fantasy, thriller, action, fantascienza, surreale e qualsiasi altro genere ancora poco affrontato in Italia.
Il Briganti Film Festival si svolgerà, per la sua seconda edizione, nei giorni 11/12/13 Luglio 2025 presso il Comune di Sante Marie (AQ).
Il Concorso si sviluppa in tre competizioni principali:
Concorso “Briganti del Cinema”: rivolto a tutti i registi italiani, dai 18 anni in su, che negli ultimi 2 anni abbiano prodotto un cortometraggio della durata massima di 20 minuti e che per tematiche, stile registico e strumenti utilizzati, mostrino autorialità, originalità e libertà di espressione. Non è richiesta una tematica specifica.
Concorso “Brigantesse del Cinema”: rivolto a tutte le registe italiane, dai 18 anni in su, che negli ultimi 2 anni abbiano prodotto un cortometraggio della durata massima di 20 minuti e che per tematiche, stile registico e strumenti utilizzati, mostrino autorialità, originalità e libertà di espressione. Non è richiesta una tematica specifica.
Premio Speciale Borghi Autentici: riservato ai cortometraggi che valorizzano l’identità, la cultura e le tradizioni dei borghi italiani appartenenti alla rete dei Borghi Autentici d’Italia (consultabili su https://www.borghiautenticiditalia.it/borghi). Verranno valutati con particolare attenzione i lavori che sapranno raccontare con originalità e visione autoriale le comunità locali, il loro patrimonio storico-culturale e le iniziative di sviluppo sostenibile del territorio. Il premio verrà assegnato al cortometraggio che meglio rappresenta i valori di autenticità, sostenibilità e innovazione promossi dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Le opere ammesse saranno valutate da una GIURIA DI ESPERTI che assegnerà, con giudizio insindacabile, i seguenti premi:
Saranno inoltre assegnati i seguenti premi:
Le iscrizioni al Festival seguono le seguenti scadenze:
Con l’iscrizione al Festival, il partecipante:
Accetta integralmente il presente regolamento
Autorizza espressamente e preventivamente, senza necessità di ulteriore liberatoria scritta:
Dichiara e garantisce:
Il partecipante manleva il festival da qualsiasi responsabilità, danno, perdita, costo e spesa, derivanti da eventuali pretese o contestazioni di terzi riguardanti i diritti d’autore o altri diritti di proprietà intellettuale dell’opera presentata.
L’iscrizione avviene tramite la piattaforma FilmFreeway, che gestisce il trattamento principale dei dati personali secondo la propria privacy policy.
Il Festival tratterà i dati personali dei partecipanti esclusivamente per:
I dati personali verranno trattati in conformità con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).