Regolamento BFF 2025

REGOLAMENTO BRIGANTI FILM FESTIVAL 2025

Seconda Edizione

OBIETTIVI E FINALITÀ

Briganti Film Festival si pone come vetrina per una categoria specifica di artisti, “i Briganti del Cinema”: tutti quegli artisti che, attraverso il mezzo audiovisivo, sappiano osare. Persone che sappiano mostrare una grande libertà di espressione.

Autorialità è la parola chiave che sta alla base di questa manifestazione volta ad evidenziare il lavoro di chi vuole proporre originalità e innovazione attraverso il cinema. Questo Festival è aperto a tutti quei “Briganti” che esplorano nuovi modi di raccontare, che propongono tematiche ancora poco trattate nel nostro paese, oppure un punto di vista alternativo su tematiche più diffuse.

Una manifestazione tutta italiana che offre visibilità ai talenti del nostro paese. La scelta di riservare la vetrina solo ai registi italiani ci consente di focalizzare l’attenzione sui talenti nostrani così da rafforzare, ancora una volta, la cultura cinematografica italiana che, nel mondo, ha sempre saputo distinguersi.

Il catalogo offerto alla critica e al pubblico è formato da opere con un respiro internazionale, ovvero che possano essere ben accolte dal mercato estero. Al via, quindi, i generi fantasy, thriller, action, fantascienza, surreale e qualsiasi altro genere ancora poco affrontato in Italia.

PERIODO E SEDE

Il Briganti Film Festival si svolgerà, per la sua seconda edizione, nei giorni 11/12/13 Luglio 2025 presso il Comune di Sante Marie (AQ).

SEZIONI DEL FESTIVAL

Il Concorso si sviluppa in tre competizioni principali:

  1. Concorso “Briganti del Cinema”: rivolto a tutti i registi italiani, dai 18 anni in su, che negli ultimi 2 anni abbiano prodotto un cortometraggio della durata massima di 20 minuti e che per tematiche, stile registico e strumenti utilizzati, mostrino autorialità, originalità e libertà di espressione. Non è richiesta una tematica specifica.

  2. Concorso “Brigantesse del Cinema”: rivolto a tutte le registe italiane, dai 18 anni in su, che negli ultimi 2 anni abbiano prodotto un cortometraggio della durata massima di 20 minuti e che per tematiche, stile registico e strumenti utilizzati, mostrino autorialità, originalità e libertà di espressione. Non è richiesta una tematica specifica.

  3. Premio Speciale Borghi Autentici: riservato ai cortometraggi che valorizzano l’identità, la cultura e le tradizioni dei borghi italiani appartenenti alla rete dei Borghi Autentici d’Italia (consultabili su https://www.borghiautenticiditalia.it/borghi). Verranno valutati con particolare attenzione i lavori che sapranno raccontare con originalità e visione autoriale le comunità locali, il loro patrimonio storico-culturale e le iniziative di sviluppo sostenibile del territorio. Il premio verrà assegnato al cortometraggio che meglio rappresenta i valori di autenticità, sostenibilità e innovazione promossi dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia.

PREMI E GIURIE

Le opere ammesse saranno valutate da una GIURIA DI ESPERTI che assegnerà, con giudizio insindacabile, i seguenti premi:

  • Premio miglior cortometraggio concorso Briganti del Cinema
  • Premio miglior cortometraggio concorso Brigantesse del Cinema
  • Premio Speciale Borghi Autentici

Saranno inoltre assegnati i seguenti premi:

  • Miglior sceneggiatura
  • Miglior regia
  • Miglior fotografia
  • Miglior colonna sonora
  • Premio della giuria popolare

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  1. Possono partecipare opere di cortometraggio realizzate esclusivamente da registi di nazionalità italiana. Si precisa che mentre i registi candidati devono necessariamente essere di nazionalità italiana, le produzioni potranno essere anche di nazionalità estera.
  2. Durata massima: 20 minuti inclusi titoli di coda
  3. Data di realizzazione: non antecedente al 1° Gennaio 2023
  4. Periodo di iscrizione: dal 20/01/2025 al 30/04/2025
  5. Età minima dei partecipanti: 18 anni compiuti

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E REQUISITI TECNICI

  1. L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente tramite la piattaforma FilmFreeway
  2. Su richiesta È OBBLIGATORIO abilitare l’opzione di download del cortometraggio sulla piattaforma FilmFreeway
  3. Ogni partecipante può presentare una sola opera
  4. Non saranno ammesse opere contenenti messaggi pubblicitari o promozionali, contenuti pornografici o a sfondo sessuale esplicito, contenuti che istigano alla violenza o all’odio razziale, etnico, religioso o di genere, né opere che promuovono discriminazioni di qualsiasi natura o che violano i diritti umani fondamentali. Sono altresì escluse opere che incitano a pratiche pericolose o illegali o che ledono la dignità delle persone.
  5. I materiali video devono garantire una qualità tecnica adeguata alla proiezione pubblica

TEMPISTICHE DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni al Festival seguono le seguenti scadenze:

  1. Regular Submission: dal 20 gennaio al 31 marzo 2025
  2. Late Submission: dal 1 aprile al 30 aprile 2025

DIRITTI E AUTORIZZAZIONI

Con l’iscrizione al Festival, il partecipante:

  1. Accetta integralmente il presente regolamento

  2. Autorizza espressamente e preventivamente, senza necessità di ulteriore liberatoria scritta:

    • La proiezione pubblica dell’opera durante le giornate del festival, sia in spazi all’aperto che al chiuso
    • L’utilizzo di trailer, fotogrammi, immagini e materiali promozionali delle opere, per la promozione del festival
    • La pubblicazione di materiali promozionali relativi all’opera sui canali social e sul sito del festival
    • L’inclusione dell’opera nelle eventuali rassegne collegate al festival
  3. Dichiara e garantisce:

    • Di essere titolare di tutti i diritti di utilizzo dell’opera e dei materiali inviati
    • Che i contenuti dell’opera non violano le leggi vigenti
    • Che l’opera non presenta contenuti diffamatori
    • Di aver ottenuto tutte le liberatorie necessarie per le riprese di persone e luoghi
    • Di possedere tutti i diritti per la musica utilizzata
  4. Il partecipante manleva il festival da qualsiasi responsabilità, danno, perdita, costo e spesa, derivanti da eventuali pretese o contestazioni di terzi riguardanti i diritti d’autore o altri diritti di proprietà intellettuale dell’opera presentata.

SELEZIONE E PROGRAMMAZIONE

  1. La Direzione del Festival selezionerà 12 opere finaliste
  2. Potranno essere selezionate ulteriori opere per rassegne ed eventi speciali “fuori concorso”
  3. Il programma definitivo sarà pubblicato sul sito e sui canali social del Festival
  4. Le opere selezionate non potranno essere ritirate dal Festival

DISPOSIZIONI FINALI

  1. Per quanto non previsto nel presente regolamento, la Direzione del Festival si riserva il diritto di prendere decisioni definitive
  2. Eventuali controversie saranno di competenza esclusiva del Foro di Roma
  3. In caso di controversia fa fede il testo in italiano del presente regolamento
  4. Per informazioni: brigantifilmfestival@gmail.com

PRIVACY E TRATTAMENTO DATI

L’iscrizione avviene tramite la piattaforma FilmFreeway, che gestisce il trattamento principale dei dati personali secondo la propria privacy policy.

Il Festival tratterà i dati personali dei partecipanti esclusivamente per:

  • La gestione della partecipazione al Festival
  • Le comunicazioni relative alla selezione e all’evento
  • La promozione delle opere selezionate sui canali ufficiali del Festival

I dati personali verranno trattati in conformità con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).